Pallio de la Lotta
Centro Storico, ultimo sabato di agosto
Il “pallio” nasceva dalla “passione” dei sandonatesi per l’arte della guerra perché vi era “un assai bella mano di giovani appariscenti et ben disposti, atti all’armi et a qual se sia esercitio” (1574). Fino al 1737 il Pallio è stato organizzato dalla Confraternita del SS. Rosario per un costo complessivo di “carlini dodici”. Scesa la sera, le suggestive piazze del borgo antico tornano a vivere grazie all’esibizione di sbandieratori e personaggi in costume d’epoca. Le gare, organizzate dal CONI impegnano otto lottatori professionisti abbinati ad ognuno dei Rioni storici di S. Donato. Tra i campioni vanno ricordati Luigi Magni e Paolo Fucile, olimpionici a Sidney e ad Atene. Al termine dei combattimenti, rievocazione dei giochi popolari di fine Ottocento. Fanno da cornice la riproposta delle artistiche luminarie del tempo. Sul palco il “palio”, lo stendardo conteso dai rioni, raffigurante l’allora stemma cittadino.